top of page
Cerca
  • Immagine del redattoreMarco Pietra

ECOCARDIOGRAMMA

Cos'è l'ecocardiografia:

E’ una ecografia eseguita a livello cardiaco, cioè un’indagine strumentale che utilizza gli

ultrasuoni per esplorare l'anatomia e la funzione del cuore. Pertanto è una metodica non

“aggressiva” per l’organismo perché biologicamente priva di effetti collaterali.

L'esame si compone di più fasi (l'analisi monodimensionale, quella bidimensionale e quella

color-doppler) che insieme forniscono informazioni complete e permettono di eseguire

misurazioni e analisi dettagliate delle strutture cardiache. Con il perfezionamento della

tecnologia, l'ecocardiografia fornisce un valido supporto in sostituzione di alcuni esami più

invasivi che, fino a qualche tempo fa, erano necessari per diagnosticare alcune malattie del

cuore.

Oltre all’esame standard, esistono alcune varianti di questa indagine:

Ecocardiografia Trans esofagea: indagine cruenta (effettuata spesso in corso di sedazione

superficiale o profonda) eseguita introducendo, per via orale, un’apposita sonda a forma di

tubo che viene spinta in esofago prima, ed in stomaco successivamente, e che serve ad

osservare da vicino le strutture cardiache più nascoste (l’auricola dell’atrio sinistro, la fossa

ovale del setto interatriale, le corde tendinee delle valvole atrio-ventricolari, l’aorta toracica

etc). L’indagine viene eseguita solo dopo aver effettuata una indagine trans toracica

standard ed aver sospettato alcune patologie o, nei casi particolari, in cui per problemi

toracici o polmonari che impediscono una completa valutazione di tutte le parti del cuore è

necessario riferirsi ad una metodica che, per la contiguità anatomica tra il cuore e l’esofago,

permette di osservare da vicino le strutture cardiache.

Ecostress: metodica che permette di valutare il comportamento delle varie parti del cuore,in

particolare dei segmenti delle pareti, sotto stimolo fisico o farmacologico, visualizzando

eventuali anomalie di funzione indicative di ridotto flusso coronarico. E' un test indicato per lo

screening e la valutazione della cardiopatia ischemica sia in fase di prevenzione primaria che

secondaria. Il suo potere predittivo è molto elevato ed è più sensibile e specifico

dell'elettrocardiogramma da sforzo.

Ecocontrastografia: prevede l'infusione di un mezzo di contrasto durante l'esecuzione del

test. La metodica può utilizzare mezzi di contrasto “fisiologici come la soluzione salina o la

soluzione glucosata o mezzi di contrasto specifici. In entrambi i casi lo scopo del mezzo di

contrasto è quello di opacizzare meglio le strutture cardiache rendendole più omogenee e

meglio analizzabili.

Ecocardiografia Intracardiaca: eseguita con speciali sonde introdotte nel cuore attraverso le

vene ed usata principalmente nella cardiologia interventistica per osservare meglio le

caratteristiche di una placca coronarica o per valutare il corretto posizionamento di un device

(es. l’occlusore di un forame ovale).

Ecocardiografia Tridimensionale: consente una rappresentazione in tempo reale del cuore

nelle tre dimensioni.


Quando serve?

L'ecocardiogramma transtoracico può essere richiesta e eseguita previo programmazione

concordata oppure essere necessaria in situazioni di urgenza definite dal Cardiologo per

quei pazienti gravi nei quali occorre arrivare più rapidamente possibile a una diagnosi.

Le condizioni cliniche ed il suo campo di applicazione sono quindi molto diverse. Può essere

richiesta, ad esempio, nei casi seguenti:

• nei pazienti che hanno subito un infarto o una rivascolarizzazione coronarica con by-pass o

angioplastica percutanea per studiare la porzione del muscolo cardiaco coinvolta

selezionando meglio la terapia e la sua posologia e definendo correttamente il percorso

diagnostico;

• nei pazienti che soffrono di scompenso cardiaco per la sua capacità di studiare la

dimensione e la funzione delle camere cardiache;

• nei pazienti portatori di malattie valvolari (come le stenosi valvolari, le insufficienze

valvolari, i prolassi mitralici, i portatori di protesi valvolare) per definire il timing chirurgico o il

follow up nei pazienti già operati e per ottimizzare il trattamento farmacologico;

• nei pazienti cardio trapiantati e in coloro che sono portatori di pompe cardiache esterne;

• nei pazienti con ipertensione arteriosa serve per valutare le conseguenze causate da

questa condizione clinica sulle strutture cardiache (cardiopatia ipertensiva);

• nei pazienti con cardiopatie congenita;

• nei pazienti con patologie croniche come alcune malattie reumatiche (es. la sclerodermia,

l’artrite reumatoide), le pneumopatie realizzanti ipertensione polmonare, le pregresse

embolie polmonari.


Come viene eseguita?

L’ecocardiogramma transtoracico viene effettuato come una comune ecografia: il medico

applica sul torace del paziente una sonda (o trasduttore) che emette ultrasuoni e

contemporaneamente li riceve ogni volta che vengono riflessi dalle strutture che incontrano.

Lo strumento li rileva e ricostruisce l'immagine previo una trasformazione dell’impulso sonoro

in un impulso elettrico che giunge ad un computer in grado di elaborare il segnale recepito e

di trasmetterlo ad un video come immagine. Il paziente quindi è sdraiato in un lettino

leggermente inclinato, sul fianco sinistro o sul dorso, ma cambiando di volta in volta

posizione come gli viene richiesto dal Cardiologo per favorire la visualizzazione delle varie

strutture cardiache osservabili da punti di osservazione diversi. Talvolta gli viene anche

chiesto di trattenere per qualche istante il fiato in modo da minimizzare l’effetto di

mascheramento delle strutture cardiache da parte dell'aria contenuta nei polmoni. Un gel per

ultrasuoni viene spalmato sulla superfice del torace del paziente per ridurre i riverberi

prodotti dall’aria presente sulla superfice toracica.

Che cosa si prova durante l’indagine?

Come qualunque ecografia l'esame non è né doloroso, né fastidioso. Dura generalmente una

ventina di minuti, anche se in alcune condizioni particolari può durare anche più a lungo.

Quali sono i vantaggi?

L’ecocardiogramma transtoracico ha tutti i vantaggi degli esami basati sull’uso degli

ultrasuoni: può essere eseguita al letto del paziente, non produce alcun disturbo o danno al

paziente stesso e permette di ottenere informazioni immediate durante tutto l'esame.

Quali sono i rischi dell’ecocardiografia transtoracica?

Nessuno, ma come per tutti gli esami ecografici la sua attendibilità dipende molto dall’abilità,

dall’esperienza e dalla preparazione scientifica dell’operatore. Per tale motivo la Società

Italiana di Ecocardiografia ha previsto la certificazione dei Cardiologi operanti secondo le

corrette Linee Guida.

11 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

QUALI AMICI E QUALI I NEMICI DELL’IPERTENSIONE A TAVOLA?

Seguire un’alimentazione sana ed equilibrata è il primo passo verso una buona salute, assicurano gli esperti. Soprattutto quando si parla di ipertensione: per abbassare una pressione un po’ troppo alt

bottom of page